Fare un glossario/indice analitico
Una mail ricevuta mi pone il problema della redazione di un glossario dei nomi in un ebook, da realizzare in modo che sia possibile ottenere una navigazione simile a quella delle note, cioè poter andare da un riferimento ad una voce di glossario e viceversa.
Questo problema può sorgere frequentemente nel realizzare libri di saggistica, soprattutto libri tecnici, di critica letteraria o artistica, storici, biografie, geografici, ricette…
Il problema è che, mentre le note sono in corrispondenza univoca con il proprio riferimento, le voci di glossario non lo sono. Ad esempio, in un testo di storia della letteratura il nome di Dante Alighieri può essere presente molte volte. Mentre la nota 27, ad esempio, avrà un solo riferimento, nel glossario la voce “Alighieri, Dante” sarà presente una volta sola, ma dovrà fare riferimento alle molteplici volte che Dante Alighieri appare nel testo.
Nei libri fisici ciò viene risolto con i numeri di pagina. Ad esempio nel glossario appare: “Alighieri, Dante: 23, 257, 122-152, 245, 258″. Nell’ebook non esistono le pagine, quindi ciò non è possibile.
Sarà necessario allora trovare qualcosa di diverso che però renda unico ciascuna apparizione di uno stesso nome. Può essere una frase di contesto oppure un capitolo o sottocapitolo.
Ad esempio:
Alighieri, Dante:
- “…fra cui annoveriamo Dante Alighieri come ispiratore…”
- “…il cui maggiore esponente fu Dante Alighieri, nella Toscana…”
prendendo cioè tre o quattro parole sia prima che dopo il nome, in modo che il riferimento sia da una parte univoco, e dall’altro un minimo orientativo su quale link da scegliere. Naturalmente tutti i “Dante Alighieri” nel testo punterebbero su “Alighieri, Dante” nel glossario, ma senza che questo a sua volta sia un link; sarebbero invece link le diverse frasi orientative sottostanti, ciascuna delle quali fa riferimento ad una diversa posizione del nome nel testo.
Altra soluzione, per un diverso tipo di indice analitico, può essere il riportare un sottotitolo che rende unico il riferimento.
Ad esempio, in un libro di ricette una voce dell’indice analitico sarebbe:
Mortadella di Bologna:
- 9. Tortellini alla bolognese
- 184. Bombe composte
- 326. Petto di vitella di latte ripieno
Anche qui “Mortadella di Bologna” appare molte volte nel testo, e tutte puntano alla voce “Mortadella di Bologna” dell’indice analitico, che però non è un link. Sono invece link, univoci, le diverse voci riportate sotto e che puntano alle diverse ricette che contengono “Mortadella di Bologna”.
Questo dimostra un’altra volta che l’ebook non deve essere considerato come una semplice conversione di un libro fisico in digitale, da fare meccanicamente con strumenti informatici, ma che invece deve essere un prodotto redazionale diverso. L’ebook pone problemi diversi e diverse opportunità, bisogna affrontare ciascun problema e sfruttare ciascuna opportunità considerando l’ebook come un ambiente diverso dal libro fisico, non come un suo semplice duplicato.
Scritto da Luigi |
quindi come apparirebbe scritto in CSS il primo “trucco” di cui parli?
qualcosa tipo:
Alighieri, Dante:
- fra cui annoveriamo Dante Alighieri come ispiratore
- il cui maggior esponente fu Dante Alighieri
e nel testo come apparirebbero taggati tutti i Dante Alighieri?
qualcosa tipo:
Dante Alighieri
In codice XHTML (non CSS) sarebbe:
Nel testo:
ad un certo punto “
fra cui annoveriamo <a id="R21L001" href="../Text/glossary.xhtml#R21">Dante Alighieri</a> come ispiratore
”ad un altro “
il cui maggior esponente fu <a id="R21L002" href="../Text/glossary.xhtml#R21">Dante Alighieri</a> nella Toscana
”e nel glossario:
<p><strong><a id="R21">Alighieri, Dante</a></strong>:</p>
<ul>
<li>..."<a href="../Text/capitolo05.xhtml#R21L001">fra cui annoveriamo Dante Alighieri come ispiratore</a>"...</li>
<li>..."<a href="../Text/capitolo11.xhtml#R21L002">il cui maggior esponente fu Dante Alighieri nella Toscana</a>"...</li>
</ul>
Il CSS interviene caso mai a dare la lineetta invece del pallino al tag
Scrivi il tuo commento
Articoli recenti
Commenti
Servizio per la produzione di eBook
Proponiamo un servizio di produzione di eBook, e/o di conversione, rivolto agli editori che vogliano entrare in questo mercato con eBook per Kindle od in ePub per gli altri reader. E' possibile produrre sia libri originali, sia convertire titoli già editi.
Leggi: Servizio per la produzione di eBook
eBook italiani
eBook in italiano per reader ePub e per Kindle, classici in versione economica e nuovi titoli e autori.
Visita: eBook italiani
Categorie
Lettori ebook
Calendario
Acquistare eBook
Blogroll
Tablet
Tag Cloud
Acquistare eBook
Blogroll