Articoli taggati con: prezzo eBook
Notizie »

Macmillan, Simon & Schuster, Hachette, Penguin e HarperCollins, le 5 case editrici americane che hanno imposto il regime dei prezzi ideato da Apple anche ad Amazon, Sony ed a tutte le altre librerie online, hanno posto il primo d’Aprile come giorno d’inizio del nuovo listino.
Come conseguenza i consumatori americani oggi vedranno salire i prezzi di molti eBook dal vecchio $9.99 ai nuovi $12.99 e $14.99.
Notizie »

Da un documento che ho ricevuto stasera (28 marzo), destinato agli editori ed agli autori che vogliono pubblicare con Apple per l’iPad, ecco come Apple richiede che sia regolato il regime dei prezzi degli eBook in vendita per l’iPad.
Eccolo svelato per la prima volta. Si tratta di un documento con le cifre ufficiali di Apple, che spiega come devono essere prezzati gli eBoook in vendita sull’iPad.
Notizie »

In Germania il mercato degli eBook è già partito lo scorso anno e già può trarre delle somme. Se da una parte una libreria online come weltbild.de, che vende sia libri stampati che eBook, ma anche musica, software e giochi, dichiara di aver venduto solo 10mila eBook nel 2009, dall’altra la più piccola textunes-de, specializzata il eBook da scaricare sull’iPhone, ha raggiunto l’indubitabile successo di vendere 50mila eBook nel 2009.
Notizie »

Tanto rumore per nulla? Una “guerra dei prezzi” per conquistare il mercato degli eBook fra Apple ed Amazon, con Apple che attraeva gli editori promettendo guadagni molto più lauti basati su un prezzo di copertina di $14.50 invece del prezzo imposto da Amazon di $9.99. Per un mese Apple ci ha tenuto con il fiato sospeso mentre assistevamo a colpi di scena giornalieri e si faceva la conta di quanti editori aderivano all’uno o all’altro contendente.
Notizie »

Random House, la casa editrice del gruppo multinazionale Bertelsmann, una delle “6 grandi” case editrici a livello mondiale per vendita di libri a stampa, potrebbe decidere di restare fuori da iBookstore, lo store di eBook dell’iPad, con i suoi titoli.
La voce viene riportata da fonte autorevole, il Financial Times, con una nota alla conferenza stampa annuale della Bertelsmann, tenuta a Berlino.
Notizie »

Kelly Gallagher, vice presidente della Bowker, una casa editrice americana, con succursali in Inghilterra ed Australia, specializzata in editoria universitaria, ha reso noti i risultati di una loro ricerca che mettono in risalto come l’aspetto economico sia prevalente nella decisione di acquisto di un eBook rispetto al libro tradizionale.
I consumatori scelgono l’eBook rispetto al libro stampato perché costa meno, e sono disposti ad aspettare se i prezzi delle novità in eBook saranno alti.
Notizie »

Gli eBook sono appena nati e già tutti vogliono guadagnarci il più possibile. Primi fra tutti editori, che stanno cercando di alzare i prezzi e le loro percentuali il più possibile. Poi è stato il turno degli agenti, che si vedono scavalcare dagli editori, che prendono direttamente contatto con gli autori, e comunque chiedono che la loro percentuale sugli eBook sia maggiore. Ora è il turno degli autori che, prevedendo di veder diminuire le loro royalties sui libri stampati, vogliono cautelarsi sui diritti degli eBook.
Notizie »
Notizie »

John Sargent, il presidente della Macmillan, la casa editrice che ha capeggiato la rivolta degli editori contro Amazon per abolire il costo degli eBook a $9.99 ed aumentarlo a $14.99, ha pubblicato un post sul blog della casa editrice per spiegare la situazione dal suo punto di vista e per spiegare quale sarà il costo degli eBook nel futuro.
Analisi, In rilievo »

Negli Stati Uniti, unico paese nel quale il mercato degli eBook è qualcosa di reale e già economicamente valido, si è scatenata una guerra sul prezzo degli eBook. Ben presto la domanda “quanto deve costare un eBook?” si porrà anche in Italia, nel momento in cui gli editori saranno costretti a rispondere alle richieste dei lettori “digitali”.