Guida ePub
Guida al formato ePub ed alla realizzazione di eBook in ePub
In cosa consiste il formato ePub, come si prepara un eBook e come si pubblica in ePub.
Una guida pratica, file per file, attraverso il codice, da un prototipo scaricabile ed utilizzabile come campione fino ad un eBook validato e pronto per essere letto, inserito in una libreria online per essere venduto o un in sito per essere scaricato.
Perché utilizzare il formato ePub, in cosa consiste un eBook in ePub, differenze fra ePub ed altri formati come il PDF.
Quale software, commerciale o gratuito, si può usare per realizzare o convertire un eBook da un altro formato o da testo in ePub.
La struttura di un eBook in ePub, quali file e cartelle sono obbligatori e di cosa si tratta.
Come preparare il file content.opf, la sua struttura e le sue parti.
Come preparare il file toc.ncx, la sua struttura, le sue parti e le relazioni con il file “content.opf”
Come preparare il testo o come convertirlo da un programma di elaborazione testi o di impaginazione. Scrivere per un ePub.
La realizzazione dei file XHTML per l’eBook in ePub. La struttura ed i singoli elementi. Le differenze con HTML.
La formattazione dell’eBook con il foglio stile. Elementi ammessi o non ammessi, elementi aggiuntivi. La sintassi. L’uso delle font.
Come creare il pacchetto ePub che da vita al nostro eBook, come verificare la sua correttezza e validarlo con lo standard ePub.
Documenti delle specifiche ufficiali ePub. Riferimenti alle altre specifiche.
Vuoi pubblicare un libro in eBook e venderlo online? |
Sei un autore od un editore che vuole pubblicare uno o più eBook e vendere su Amazon o su qualche altra libreria online? Vuoi farli leggere sul Kindle o sugli altri reader? Non sai come fare tecnicamente? Se sei un editore abbiamo un servizio di pubblicazione di eBook in outsourcing per te. Se sei un autore ti proponiamo una offerta speciale: per soli €50.00 (più iva) trasformiamo il tuo libro in un eBook nel formato di tua scelta (Kindle, ePub) in modo professionale e pronto per essere utilizzato. Leggi la nostra proposta per gli editori e per gli autori o . |
Ottimo articolo.
Ma come si fa a camiare estensione da epub a zip?
Grazie
Ubuntuista sessantaseienne
Clcik destro, “Rinomina”, e cambi l’estensione.
Ciao,
ottima guida, complimenti. Io ho un problema che mi assilla da un po di giorni. Ho inserito nel mio lettore eBook (kobo) libri free reperiti in rete( una vecchia edizione di ‘Dracula’ in lingua originale e che non era coperta da copyright) e non riesco a capire dove è presente nel file l’indicazione al numero di pagina.
Mi spiego meglio: scorrendo le schermate dell’epub ogni singola pagina dura più di una schermata mentre in quelli acquistati dallo store mondadori il numero di pagine è in funzione della formattazione del testo.
un riferimento al numero di pagina non c’è nell’ XML dei contenuti e nemmeno e nemmeno nei file che gestiscono l’indice dei contenuti. Può darsi che le dimensioni della pagina siano dedotte dal lettore sulla base dei parametri dei css? Se si in che modo come evitare che una pagina duri di più di una schermata( questa cosa mi crea problemi nella gestione dei segnalibri sul mio lettore )
Grazie della cortese attenzione e del lavoro che hai fatto per mettere insieme questa guida che mi ha aperto un mondo.
Fabrizio
Prima di tutto non confondere epub con ebook. Gli epub sono un tipo di ebook, ma i due termini non sono equivalenti, nel senso che ci sono ebook che non sono epub.
Nell’epub la pagina visualizzata coincide per forza con lo schermo, non può non coincidere. Il fatto che tu dica che la pagina è più lunga dello schermo e che non si ridimensiona mi fa pensare che non si tratti di un epub, ma di un pdf.
Nei file pdf le pagine sono obbligate e non si possono cambiare, così come i caratteri. E’ un formato un po’ vecchio, tecnologicamente parlando, non molto adatto ai lettori di ebook, più ai pc.
Molti dei file che si trovano online sono pdf, che era un formato molto in voga molti anni fa, anzi era l’unico formato per leggere libri su pc. Ora che ci sono i reader di ebook, come il Kobo, viene usato il formato epub, più versatile e che si adatta al reader e alle impostazioni scelte, mentre il pdf ne è completamente indifferente.
Ciao scusa se ti disturbo,
ancora a ma il file è proprio in formato epub, non faccio confusione tra i due termini, scaricato da http://www.gutenberg.org/ebooks/345 nello specifico formato. E’ proprio per questo che non capisco come possa esserci indicazione di un solo numero di pagina per più schermate sul mio lettore.
Forse è meglio chiedere sul forum del prodotto, magari è dovuto a una peculiarità del dispositivo…anche se proprio non capisco come faccia a numerare le pagine nel modo che ti ho descritto.
Ah, ecco, “un solo numero di pagina per più schermate”, non una pagina più lunga dello schermo. Ora, e dopo aver esaminato il file a cui ti riferisci, è più chiaro. Dipende dal fatto che i file su Gutemberg sono gratuiti, ma non fatti a regola d’arte. Il file che hai scaricato è suddiviso in porzioni diverse, che non rispettano i capitoli ma sono semplicemente basate su una divisione per quantità di caratteri, quindi per il lettore Kobo più capitoli sembrano essere tutt’uno, mentre qualche capitolo gli appare come diviso in due. Da cui la stranezza nella numerazione che noti.
I file di questo tipo, gratuiti, spesso hanno un css ed una formattazione automatica, tali da rendere il libro “all’osso”, senza badare ad una definizione puntuale delle parti, senza impostazione grafica, con un numero ridotto di stili e formattazioni. Quando invece si prende lo stesso libro, ma in versione a pagamento (anche se a soli 99 centesimi) spesso (MA NON SEMPRE!!) si ha un file con una formattazione migliore, un testo ed una grafica più curati. Sia chiaro però che esistono anche molti “editori” (per così dire) che prendono il file di Gutemberg e lo rivendono senza farci quasi nulla.
Ho il file di un’opera narrativa,in Pdf, già in formato e-book e anche completo di copertina con immagine: vorrei pubblicarlo su Kindle e venderlo con Amazon, ma con le istruzioni di Kindle Direct Publishing finora non sono riuscita a farlo. Grazie, C. R.
Devi convertirlo da pdf a mobi, per poterlo vendere su Amazon. Pubblicarlo direttamente in pdf non viene tanto bene.
Scrivi il tuo commento
Articoli recenti
Commenti
Servizio per la produzione di eBook
Proponiamo un servizio di produzione di eBook, e/o di conversione, rivolto agli editori che vogliano entrare in questo mercato con eBook per Kindle od in ePub per gli altri reader. E' possibile produrre sia libri originali, sia convertire titoli già editi.
Leggi: Servizio per la produzione di eBook
eBook italiani
eBook in italiano per reader ePub e per Kindle, classici in versione economica e nuovi titoli e autori.
Visita: eBook italiani
Categorie
Lettori ebook
Calendario
Acquistare eBook
Blogroll
Tablet
Tag Cloud
Acquistare eBook
Blogroll
Archivi
Most Commented